Queste è quella normale: 
320 g di pasta corta (io uso i tubetti) 
200 g di lenticchie 
3-4 pomodori pelati 
2 spicchi d’aglio infilati nello stecchino 
olio exv 
sale 
pepe 
prezzemolo 
Cuocere a fuoco lento le lenticchie, senza metterle a mollo la sera prima, in pentola con circa un l lt di acqua. Quando sono quasi cotte aggiungere l’aglio, il sale, i pomodori. Nel frattempo lessare la pasta, scolarla al dente e terminare la cottura in padella, togliendo l’aglio e finire con un giro d’olio, una spolverata di pepe e una di prezzemolo tritato. 
Questa è l'altra che io amo in modo particolare: 
La pasta si cuoce come se fosse riso. 
Il risultato è ottimo, ma è un po' più lunga da fare. 
Ingredienti per 2: 
150 g di lenticchie piccole lessate senza sale (conservare l'acqua di cottura) 
170 g di pasta corta (tubetti per es.) 
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva 
1 fetta sottile di guanciale o pancetta non affumicata 
1 piccolo spicchio di aglio 
1 pizzico di dado BIO in polvere o un cucchiaino di dado casalingo 
sale 
pepe 
prezzemolo 
Procedimento: 
mettere sul fuoco una pentola d'acqua e salarla quando bolle. 
Mettere lo spicchio d'aglio tritato, in una pentola larga, assieme a un cucchiaio di olio. 
Aggiungere il guanciale o la pancetta tagliata a dadini e fare rosolare. 
Con un ramaiolo, raccogliere le lenticchie e metterle nella pentola dove sta rosolando la pancetta, aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura delle lenticchie, aggiungere il dado e lasciar insaporire. 
Quando l'acqua si è quasi consumata, versare la pasta e con un cucchiaio di legno, rimestare fin quando la pasta si è ben insaporita e poi cominciare ad aggiungere a mestoli alterni, acqua di cottura e acqua salata, mescolando come un risotto. 
Continuare fino a cottura della pasta. 
Mettere nei piatti, spolverare con un pizzico di prezzemolo tritato fine fine e pepe. 
Ricetta facile, ma un po' lunghetta, perchè la pasta cotta così, ci mette quasi il doppio a cuocere
 
Nessun commento:
Posta un commento