Questa cacciatora (specialità di mia moglie nativa di Pavullo) si mangia
con le crescentine.
Far soffriggere la cipolla(senza aromi)
Quando è
dorata aggiungo il petto di pollo a pezzi e quando è cotto
esternamente(non dorato) aggiungo la salsiccia in parti uguali e
tagliata a pezzi grandi come il pollo.
Dopo avere rosolato leggermente
il tutto unisco due cucchiai di passata di pomodoro, un bicchiere di
acqua calda e sale aromatizzato e lascio cuocere a fiamma bassa e
coperto per un oretta mescolando ogni tanto.
Un minuto prima di servire
alzo il fuoco e aggiungo un brik intero di panna da cucina. (condite
una crescentina con pezzetti e sugo di questa cacciatora poi mi
raccontate)
Nessun commento:
Posta un commento