"sembra-quasi" perche' invece del mascarpone ho usato la meringa italiana
Ad ogni festa comandata mi ritrovo gli albumi del latte brule' da smaltire
Stavolta mi sono lanciata senza paracadute in un dolce che e' piaciuto molto (con queste dosi mi sono venute due teglie grandi)
Meringa italiana ottenuta da 8 albumi (vedi sotto)
"sembra-quasi" lemon curd da 3 limoni grandi, oppure 4 piccoli (vedi sotto)
savoiardi (o pan di spagna)
Limoncello
gocce di cioccolato bianco
Mescolare
meringa italiana a temperatura ambiente con il "sembra-quasi" lemon
curd a temperatura ambiente per ottenere una crema spumosa e densa
Mettere a strati savoiardi (o pan di spagna) bagnati col limoncello, uno strato generoso di crema e gocce di cioccolato bianco
Lasciar riposare in frigo
Meringa italiana
8 albumi
480 g zucchero
120 g acqua
Ho
seguito le istruzioni di Montersino facendo prima lo sciroppo e poi
l'ho versato caldo a 121 gradi negli albumi che stavano montando,
lasciando andare le fruste per 15 minuti circa (fino a che la meringa
non si e' freddata)
"sembra-quasi lemon-curd"
4 cucchiai di zucchero
70 g acqua
polpa (senza semi) di 3-4 limoni (dipende dalle dimensioni, i miei erano 3 enormi)
La scorzetta tritata finissima dei suddetti limoni
Un
cucchiaio scarso di scorza bianca del limone tritata finissima (deve
dare un po' di amaro per equilibrare il dolce un po' stucchevole della
meringa)
50 g di burro
Ho messo a cuocere acqua, zucchero,
polpa e scorzetta di limone insieme al cucchiaio di parte bianca
facendoli bollire piano per circa 15-20 minuti, poi ho frullato il tutto
con il frullatore ad immersione e ancora caldo ci ho buttato dentro il
burro, mescolato e fatto freddare
Il Ricettario del Cortile delle Matte
lunedì 5 luglio 2021
"sembra quasi" tiramisu al limone di LaGebo
domenica 4 luglio 2021
Brownies all'anans di Clo
Ananas in scatola
180g di burro
200g di Zucchero
220g di farina
3 uova
150g di gocce di cioccolato (aggiungo 1 cucchiaio di rhum)
Unire il burro lo zucchero poi le uova la farina il rhum.
Tagliare l'ananas a pezzi.
Versare sulla teglia da forno ,aggiungere l'ananas e le gocce di cioccolato.
Mettere al forno 210° 30mn
Pepite di pollo al forno, morbidissime di Fiorella
Pepite di pollo
yogurt bianco
olio extravergine
senape ( io uso ancienne)
pane grattugiato
erbe aromatiche a piacere
sale qb
preparare una marinata con olio, senape, yogurt, pepe e tenere in frigorifero un paio dì'ore.
Levare le fettine dalla marinata e passarle nel pane grattugiato a cui avrete mischiato erbe aromatiche e sale.
Ripassarle nella marinata e di nuovo nella panatura.
Cuocere in forno a 175/180° per circa 25 minuti, rigirandole delicatamente a meta' cottura.
dare una colorata con qualche minuti di grill
Mezze maniche alla spuma di tonno di Aurora
per 2 persone
150 di pasta corta o lunga a piacere
1 scatoletta piccola di tonno (io uso il RioMare con l'olio exv)
mezza vaschetta di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano
un ciuffetto di finocchietto selvatico (in mancanza secondo me ci sta bene anche il basilico)
un ciuffetto di prezzemolo
un cucchiaio di pinoli
Mettere a lessare la pasta in acqua salata, io ho usato le mezze maniche integrali, ma vanno benissimo anche i bucatini di grano duro, purchè di buona marca e tengano bene la cottura.
Mentre la pasta cuoce, mettere nel bulletto o nel mixer i pinoli e le erbe aromatiche, frullare e poi aggiungere il tonno e la ricotta e frullare ancora fino ad avere una crema.
Versare la crema in una ciotola calda, versarci sopra la pasta al dente e mescolare.
Tempo totale 13 minuti.
Spaghetti con puttanesca di nasello di Fiorella
Olio evo, aglio, peperoncino e prezzemolo.
un cucchiaio di capperi dissalati
2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
1 scatola filetti di nasello surgelati ( 250 gr.)
un po' di vino bianco
un bicchiere di acqua di cottura di cozze e vongole
due bicchieri di buona salsa di pomodoro
scaldare l'olio e far prendere calore a aglio, prezzemolo e peperoncino tritati
aggiungere il nasello tagliuzzato a pezzetti.
Sfumare con vino bianco e un po' di ingrediente segreto ( acqua di cottura di cozze e vongole che conservo sempre in freezer).
aggingere le olive ed i capperi
Aggiungere anche il pomodoro e lasciare cuocere fino a che il sugo non diventa bello corposo.
Scolare la pasta al dente, aggiungerla al sugo con un po' di acqua di cottura e saltare il tutto in padella
Filetti di scorfano in salsa aromatica di Fiorella
per due persone:
4 filetti di scorfano
per la salsa:
un cucchiaino di capperi dissalati
5 olive taggiasche denocciolate
2 filetti di acciuga
uno spicchio di aglio senza germoglio
prezzemolo
peperoncino
buccia di limone grattugiata
olio extravergine
Tritare insieme tutti gli ingredienti per la salsa ed aggiungere olio exrtravergine.
Lasciare riposare per un'oretta.
Cuocere velocemente in una padella appena unta i filetti di pesce.
sistemarli su un piatto da portata e distribuire la salsa
Gazpacho di Danielagriner
2 grossi pomodori cuore di bue maturi -
3/4 cetrioli (io ne ho usati 6) -
2 peperoni corna di bue, uno rosso e uno giallo -
mezzo spicchio di aglio - mezza cipolla di Tropea -
5 fette di pane in cassetta - olio evo
- aceto di vino - paprica - sale.
Pulire e tagliare a pezzi la
verdura poi metterla nel boccale del frullatore e frullarla. Ammollare
il pane in acqua e aceto, strizzarlo e unirlo al sugo preparato
aggiungendo anche due o tre cucchiaiate di olio, una di aceto, una punta
di cucchiaino di paprica e un pizzico e di sale. Frullare bene
ottenendo una crema liscia. Assaggiare, aggiustare di condimento poi
tenere in frigorifero sino al momento di servire.
Si possono
aggiungere altre verdure, come sedano e finocchio. Si poò unire anche un
pezzetto di peperoncino rosso privato dei semi.
Insalata ricca di pollo di Danielagriner
Insalata ricca di pollo
Ingedienti:
Avanzi di pollo, privati della pelle e disossati - una fetta spessa di prosciutto cotto - due fette spesse di emmentaler o altro formaggio a scelta - un cuore di sedano bianco - pinoli tostati - maionese - senape - sale - pepe.
Tagliare a listerelle il pollo, il prosciutto, il formaggio e il sedano e mettere tutto in una ciotola. Aggiungere i pinoli. In un'altra ciotola mescolare tre o quattro cucchiaiate di maionese con due cucchiaini di senape, sale e pepe. Mescolare la salsa alle carni, assaggiare e regolare di sale e di pepe, poi servire.
Questa volta ho aggiunto anche un cuore di finocchio a fettine e noci al posto dei pinoli.
L'insalata puo' essere mangiata cosi' o usata per farcire una focaccia, un panino o un sandwich.
Gnocchi di fiocchi di patate di Rosetta
Ingredienti
150 gr di fiocchi di patate (2 buste)
1 cucchiaino di sale
Pepe a piacere
400 ml di acqua
165 gr di farina di riso
2 cipollotti grandi
½ zucchina grande
1 rametto di maggioranana fresca
preparazione: 30 min
cottura: 5 min
totale: 35 min + 30 min di riposo
Preparazione
Lavare e tagliare a cubettini i cipollotti e la zucchina
In una terrina versare i fiocchi di patate, il sale e i cubettini di verdure e le foglioline di maggiorana
Dare una piccola mescolata e quindi aggiungere l’acqua calda
Amalgamare bene
Aggiungere
la farina poco per volta mettendone altra man mano che diventa
necessario e aggiungerne finchè l’impasto ottenuto è liscio ed elastico
Coprire con un panno e lasciare riposare per 30 minuti
Riprendere l'impasto e, un po' per volta, dividerlo in tanti filoncini da tagliare a gnocchi come piace voi, grandi o piccoli
A
piacimento rigarli passandoli sull’assicella ricagnocchi o sui rebbi
di una forchetta, in modo da dargli l'aspetto tipico degli gnocchi fatti
in casa
Appena sono pronti, disporli sulla spianatoia infarinata, senza ammassarli tra loro
Quando è ora gettarli in una pentola con acqua bollente salata e quando tornano a galla scolarli con una schiumarola
Condirli a piacere
Condimento
Tutti i condimenti sono ottimi
Noi li abbiamo conditi con un sughetto di salame e zucchina
aggiungere un piccolo uovo in modo che l'impasto leghi meglio
Stinco di maiale alla birra di Danielagriner
Due stinchi di maiale - una lattina di birra - olio evo - due rametti di rosmarino - uno spicchio d'aglio - sale e pepe.
Lavare
e asciugare sia gli stinchi sia il rosmarino. In una teglia da forno
scaldare due cucchiaiate di olio con il rosmarino e l'aglio in camicia e
quando e' ben caldo farvi rosolare gli stinchi. Lasciare fare la
crosticina, salare, pepare e irrorare con mezza lattina di birra. Appena
prende il bollore porre in forno gia' caldo a 180 gradi e cuocere per
due ore, bagnando con altra birra se necessario. Girare la carne ogni 30
minuti.
Quando saranno cotti levare gli stinchi dalla teglia, porzionarli e servirli irrorati con il sugo di cottura.
Come accompagnamento ci stanno bene patate arrosto, purea di patate o di sedano rapa, cavoli stufati o crauti.