Le mele cotogne sono frutti particolari con i quali si prepara un'ottima
marmellata e la cotognata che può essere consumata a pezzetti dopo
averla lasciata asciugare.
Le mele cotogne sono ricoperte da una peluria
e bisogna lavarle bene con uno spazzolino.
Mettere le cotogne intere e
non sbucciate in una pentola coperte di acqua e lasciare cuocere
finchè la pelle comincerà a screpolarsi, provare se sono morbide con i
rebbi di una forchetta; dopo averle cotte, tagliarle a pezzetti e
passarle con il passaverdure,
pesare la polpa e aggiungere 700 grammi di
zucchero per ogni chilogrammo di polpa di mele ed il succo filtrato di
un limone.
Mettere il tutto in una casseruola e lasciare cuocere su
fuoco moderato, la cotognata deve asciugare, bisogna mescolare
continuamente, sarà pronta quando continuando a mescolare con il
cucchiaio di legno la cotognata si staccherà dal fondo della casseruola;
versarla negli stampini da budino bagnati e lasciare raffreddare e
asciugare per qualche giorno.
Togliere dagli stampi e conservare la
cotognata cospargendola con zucchero semolato.
Il succo del limone
serve anche a rendere la cotognata di colore chiaro ed è per questo
motivo che invece del succo si un solo limone solitamente ne aggiungo
tre oppure quattro.
Nessun commento:
Posta un commento